Esplora contenuti correlati

Breve introduzione

La legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, legge n. 40 del 18 marzo 2025 pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 1° aprile 2025 definisce una normativa generale in tema di ricostruzione post calamità, omogenea per tutti i processi di ricostruzione.

Gli obiettivi della norma sono:

  • disporre di un solo modello per le ricostruzioni;
  • snellire e accelerare le procedure;
  • velocizzare i tempi post emergenziali.

Attualmente risultano operativi otto processi di ricostruzione che coinvolgono territori più o meno ampi e diverse tipologie di eventi naturali, gestiti con modalità differenziate e disciplinati da norme ad-hoc che presentano elementi di sovrapposizione, ma anche differenze sostanziali in termini di governance, strumenti e procedure.

La legge quadro, dunque, nasce dall’esigenza di superare l’attuale frammentazione sia normativa che di conduzione operativa della fase di ricostruzione post-calamità e di omogeneizzare i modelli di intervento.

Disporre di una legge quadro consente di delineare dei percorsi uniformi che possano dare certezze sui tempi della ricostruzione sia privata che pubblica, agevolando la transizione dalla fase propriamente dell’emergenza a quella della ricostruzione.

I principali contenuti della legge quadro, descritti nelle successive pagine del sito, sono sviluppati in 4 capi e 28 articoli:

  • CAPO I Principi organizzativi per la ricostruzione post calamità;
  • CAPO II Misure per la ricostruzione;
  • CAPO III Misure per la tutela ambientale;
  • CAPO IV Disposizioni in materia di controllo, trasparenza, tutela dei lavoratori, assicurazioni private e sistema produttivo.

pagina pubblicata il 2 aprile 2025

Torna all'inizio del contenuto