Esplora contenuti correlati

Cabina di coordinamento per la ricostruzione

La Cabina di coordinamento coadiuva il Commissario straordinario, che la presiede, nel monitoraggio dell’avanzamento dei processi di ricostruzione, nella definizione del piano generale pluriennale di interventi, nella redazione dei piani speciali di ricostruzione pubblica. E’ composta:

  • dal Capo del Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei ministri;
  • dal Capo del Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
  • dai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome interessate;
  • dal Sindaco Metropolitano ove presente;
  • da un rappresentante delle Province interessate designato dall’Unione Province d’Italia;
  • da un rappresentante dei Comuni per ciascuna delle regioni interessate designato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Esercita le seguenti funzioni:

Coadiuva il Commissario straordinario alla ricostru­zione:

a) nella progressiva integrazione tra le misure di ricostruzione e le attività regolate con i decreti di cui all’articolo 3, comma 3;

b) nel monitoraggio dell’avanzamento dei processi di ricostruzione, anche sulla base dei dati disponibili nei sistemi infor­mativi della Ragioneria generale dello Stato;

c) nella definizione del piano generale pluriennale di interventi di cui all’articolo 3, comma 6, lettera b);

d) nella definizione dei criteri da osser­vare per l’adozione delle misure necessarie per favorire e regolare il proseguimento del­l’esercizio delle funzioni commissariali in via ordinaria;

e) nella redazione dei piani speciali di ricostruzione pubblica;

f) nell’integrazione del piano generale pluriennale di interventi di cui all’articolo 3, comma 6, lettera b).

pagina pubblicata il 10 aprile 2025

Torna all'inizio del contenuto