Commissario straordinario alla ricostruzione
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, d’intesa con le Regioni e le province autonome interessate, è nominato un Commissario straordinario del Governo alla ricostruzione.
Il Commissario può essere individuato nella persona del Presidente della Regione interessata o in uno dei Presidenti delle Regioni interessate o, in alternativa, tra soggetti dotati di professionalità specifica e di competenza manageriale.
Il Commissario straordinario trasmette semestralmente al Governo una relazione sullo stato di attuazione della ricostruzione, anche al fine di individuare eventuali ulteriori misure di accelerazione e semplificazione da adottare
Principali compiti del Commissario straordinario:
1) adotta, entro sei mesi dalla nomina, un piano generale pluriennale di interventi, riguardante le aree e gli edifici colpiti dall’evento calamitoso, in cui sono determinati anche il quadro complessivo dei danni e il relativo fabbisogno finanziario da sottoporre al Governo;
2) definisce la programmazione delle risorse finanziarie per la realizzazione degli interventi sulla base delle risorse rese disponibili nella contabilità speciale;
3) provvede alla ricognizione e all'attuazione degli interventi più urgenti, d'intesa con le amministrazioni rappresentate nella Cabina di coordinamento ossia il Dipartimento Casa Italia, il Dipartimento della Protezione Civile, le regioni, le province autonome e i rappresentanti delle province e dei comuni interessati;
4) coordina gli interventi di ricostruzione, di ripristino e di riparazione degli immobili privati, anche ad uso economico-produttivo e degli edifici pubblici, dei complessi monumentali e degli altri beni del demanio culturale, delle infrastrutture e delle opere pubbliche danneggiate e, qualora necessario, coordina la realizzazione degli interventi integrati di mitigazione del rischio idrogeologico;
5) può autorizzare gli enti coinvolti nei processi di ricostruzione ad assumere, a tempo determinato, personale con professionalità di tipo tecnico e amministrativo;
6) informa periodicamente, almeno con cadenza semestrale, la Cabina di coordinamento, sullo stato di avanzamento della ricostruzione, sulle principali criticità emerse e sulle soluzioni prospettate;
7) gestisce la contabilità speciale appositamente aperta.
pagina pubblicata il 10 aprile 2025