Esplora contenuti correlati

Delega in materia di indennizzi per danni

Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più de­creti legislativi per la definizione di schemi assicurativi finalizzati ad indennizzare per­sone fisiche e imprese per i danni al pa­trimonio edilizio cagionati da calamità na­turali ed eventi catastrofali, nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri direttivi:

a) individuare la platea dei soggetti aventi diritto all’indennizzo e la tipologia di immobili ammissibili a tali forme di coper­tura, assicurando l’efficiente coordinamento degli schemi assicurativi a supporto della ricostruzione con le altre tipologie di inter­vento pubblico applicate, secondo la nor­mativa vigente, in occasione di eventi ca­lamitosi e catastrofali;

b) individuare la tipologia dei rischi assicurabili e dei danni suscettibili di in­dennizzo nonché l’entità dei massimali assicurativi, in attuazione di parametri e criteri idonei a garantire adeguata e uniforme co­pertura nell’intero territorio nazionale;

c) promuovere, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, la costituzione presso la Concessionaria servizi assicurativi pubblici (CONSAP Spa) di un ruolo di esperti per la stima economica dei danni prodotti da eventi calamitosi;

d) valorizzare forme di compartecipa­zione delle imprese assicurative private allo sviluppo dei predetti schemi assicurativi, an­che al fine di mitigare, contenere e razio­nalizzare gli impatti sulla finanza pubblica derivanti dall’attuazione delle misure di in­tervento pubblico attivate in occasione di eventi calamitosi e catastrofali, a supporto del superamento dell’emergenza ad essi cor­relata e a ristoro dei danni da essi cagionati.

pagina pubblicata l'8 maggio 2025

Torna all'inizio del contenuto