Casa Italia al RemTech Expo con un evento dedicato al monitoraggio del superbonus alla luce del Dl 39 2024 e alle nuove funzioni del PNCS

19 settembre 2024

Sono state presentate, oggi, nell’ambito di un evento organizzato dal Dipartimento Casa Italia al RemTech Expo 2024, dal titolo “Il monitoraggio del superbonus alla luce del Dl n. 39 del 2024 e le nuove funzioni del PNCS”, le nuove funzionalità del portale nazionale delle classificazioni sismiche. 

Si è data notizia che il 16 settembre è stato firmato il dPCM in attuazione dell’articolo 3, comma 4, del Dl 39 del 2024. Si è in attesa della registrazione del dPCM da parte degli organi di controllo. 

Subito dopo la registrazione del dPCM, il portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) sarà online con le nuove funzionalità. 

Nel corso dell’evento moderato dal Cons. Michele Maria D’Ercole, Direttore dell’Ufficio I - Ufficio per l’integrazione dei dati, il coordinamento e la gestione di progetti specifici, sono state illustrate le novità previste dal Dl n. 39 del 2024 e dal Dpcm attuativo che contiene le modalità e le tempistiche per l’invio dei dati.

L’ing. Sergio Leonardi, funzionario del Servizio coordinamento dati statistici, ha, inoltre, presentato le nuove funzionalità del portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS). 

 Durante l’evento si sono confrontati sul tema: 

  • Giovanni Puglisi, Responsabile Divisione Sistemi, Progetti e Servizi per l’Efficienza Energetica del dipartimento Unità Efficienza Energetica - Enea  
  • Diego Zoppi, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori  
  • Paolo Biscaro, Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati  
  • Antonio Daniele Barattin, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali 

 

 

Torna all'inizio del contenuto