NOTIZIE
Risultati da 191 a 198 - Totale: 198 risultati.
Sismabonus 25 luglio 2018
Cessione del credito sismabonus ed ecobonus, chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
Con la Circolare del 23 luglio 2018, n. 17/E l’Agenzia risponde in merito alle modalità di applicazione delle disposizioni in materia di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi.
Comunicazione 29 maggio 2018
Safeschool 4.0. Una app di Enea per la diagnosi degli edifici scolastici
SafeSchool 4.0 - scaricabile gratuitamente da Google Play ed App Store - è l’app ENEA in grado di misurare la vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici scolastici.
Eventi 29 maggio 2018
Comunicare il rischio a sei anni dal terremoto. Incontro pubblico all'Università di Ferrara
Il 29 maggio alle 15 presso la sede del Dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara si svolgerà un incontro pubblico sul tema: "Prima che accada - Comunicare il rischio a sei anni dal terremoto dell'Emilia".
Eventi 19 aprile 2018
Sicurezza, prevenzione e rinascita. Riflessioni ed esperienze territoriali.
Promossa dalla Regione Marche si è svolta il 13 e 14 aprile, nell'ambito delle iniziative per l'Anno europeo del patrimonio culturale, la due giorni di studio e buone prassi su prevenzione e sicurezza del patrimonio culturale dopo i terremoti che hanno colpito il territorio nel 2016 e 2017.
Ambiente 20 marzo 2018
La situazione ambientale in Italia. Una lettura aggiornata attraverso il Rapporto ambiente e l'Annuario dei dati ambientali dell'ISPRA.
L'Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale (ISPRA) ha presentato oggi la prima edizione del Rapporto Ambiente di Sistema - curato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - e la quindicesima edizione dell'Annuario dei dati ambientali.
Comunicazione 12 marzo 2018
"Abbiamo aumentato la sicurezza della nostra casa".
È questo lo slogan di un video partecipativo sugli interventi di adeguamento e miglioramento antisismico.
Terremoti 7 marzo 2018
Educazione al rischio sismico. Un percorso virtuoso della Regione Emilia Romagna.
Le azioni e le scelte individuali possono essere fondamentali per migliorare il proprio livello di sicurezza. Per questo motivo, favorire e valorizzare le esperienze compiute nei territori sulle attività di prevenzione della sicurezza del Paese, può costituire la base per l’adozione di diversi approcci organizzativi e utili sperimentazioni formative, in proposito...