NOTIZIE

Tutti i contenuti della pagina NOTIZIE

Curcio ad Avellino: “E' tempo di costruire un piano nazionale sulle ricostruzioni post sisma”

“Bisogna condividere le risposte ogni volta che succede un terremoto di grandi dimensioni. È la sfida principale di CasaItalia”

SCOPRI TUTTO

Curcio all'Agenzia Dire: “Rilanciamo CasaItalia, coordinerà le ricostruzioni post terremoto”

"Non possiamo pensare che la ricostruzione sia solo la ricostruzione fisica degli edifici. Significa immaginare uno sviluppo"

SCOPRI TUTTO

Curcio : avanti su coordinamento delle Ricostruzioni dopo i terremoti e sismabonus

CasaItalia sarà una struttura efficiente, avrà mission chiara di indirizzo e coordinamento nella fase successiva alla gestione dell'emergenza

SCOPRI TUTTO

Curcio, la prevenzione non è solo trasferimento di risorse ma coordinamento e piani condivisi 

L'azione di CasaItalia, annuncia il Capo Dipartimento in occasione del Convegmo "Acque alte a Venezia, soluzione MoSE", si svilupperà tra la collaborazione nell'azione sulle ricostruzioni post sisma e sul confermare e rafforzare il sismabonus

SCOPRI TUTTO

Convegno “Acque alte a Venezia: la soluzione MoSE”

Sabato 8 febbraio all'Ateneo Veneto il Capo Dipartimento di Casa Italia, Fabrizio Curcio, racconterà il presente e il futuro di Casa Italia, tra ricostruzioni, prevenzione e misure post emergenziali nel quadro di un sempre più stretto coordinamento tra istituzioni e realtà produttive del Paese

SCOPRI TUTTO

Avviso pubblico PNCS

Progetto PNCS (Portale Nazionale delle Classificazioni sismiche): Con determina del Capo Dipartimento la data di scadenza per la ricezione delle domande di partecipazione, di cui all’Avviso pubblico per la selezione di 5 esperti per incarichi di lavoro autonomo per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto PNCS, è stata prorogata alle ore 14:00 del 19 febbraio 2020.

SCOPRI TUTTO

Progetto PNCS- PORTALE NAZIONALE DELLE CLASSIFICAZIONI SISMICHE

PNCS - Un portale che permetterà la raccolta in forma digitale dei dati necessari per ottenere l’agevolazione fiscale del cosiddetto sisma bonus, al fine di georeferenziare gli interventi e le classi di rischio sismico degli immobili.

SCOPRI TUTTO

Piano per la difesa dal rischio idrogeologico e la tutela ambientale dell'area metropolitana di Roma e dello Stato Città del Vaticano

Illustrate le principali linee d’indirizzo del Piano PS5 - Piano per la difesa dal rischio Piano stralcio per l’area metropolitana del bacino del Tevere da Castel Giubileo alla foce per la difesa dal rischio alluvioni e frane, la tutela ambientale, e le opere di manutenzione e prevenzione nei territori dell'area metropolitana.

SCOPRI TUTTO

Il Clima è già cambiato. Emergenza città

Il capo Dipartimento di Casa Italia, Ing. Fabrizio Curcio, ha partecipato alla presentazione del rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente: è emergenza città

SCOPRI TUTTO