NOTIZIE

Tutti i contenuti della pagina NOTIZIE

Online la versione aggiornata della Mappa dei rischi

L'Istat e il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio, rendono disponibile un aggiornamento al 30 giugno 2018 della Mappa dei rischi dei comuni italiani.

SCOPRI TUTTO

Messa in sicurezza antisismica di infrastrutture

Il 21 dicembre 2018 è stato sottoscritto tra il Dipartimento Casa Italia ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un accordo per la realizzazione di interventi di prevenzione sismica su infrastrutture puntuali.

SCOPRI TUTTO

Hai sentito il terremoto? Come contribuire attivamente alla ricerca scientifica

Hai sentito il terremoto è un sito web curato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che si propone di coinvolgere i cittadini in un progetto di “citizen seismology” per fornire informazioni utili sugli effetti causati da un terremoto alle persone e alle cose.

SCOPRI TUTTO

Aumentati a 52,5 milioni di euro i finanziamenti per le verifiche di vulnerabilità sismica delle scuole in zona sismica 1

Il Dipartimento Casa Italia ha destinato ulteriori 7,5 milioni di euro al finanziamento di azioni di valutazione del rischio sismico e progettazione di interventi di adeguamento sismico a favore di enti locali nella zona sismica 1.

SCOPRI TUTTO

Verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici. Avviata la procedura per l’erogazione delle risorse destinate ai comuni in zona sismica 1

Il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri,ha avviato la procedura per l’erogazione dei 45.000.000 destinati al finanziamento delle verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici nei Comuni ricadenti in zona sismica 1 e dei relativi progetti di adeguamento.

SCOPRI TUTTO

Cessione del credito sismabonus ed ecobonus, chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Con la Circolare del 23 luglio 2018, n. 17/E l’Agenzia risponde in merito alle modalità di applicazione delle disposizioni in materia di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi.

SCOPRI TUTTO

Safeschool 4.0. Una app di Enea per la diagnosi degli edifici scolastici

SafeSchool 4.0 - scaricabile gratuitamente da Google Play ed App Store - è l’app ENEA in grado di misurare la vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici scolastici.

SCOPRI TUTTO

Comunicare il rischio a sei anni dal terremoto. Incontro pubblico all'Università di Ferrara

Il 29 maggio alle 15 presso la sede del Dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara si svolgerà un incontro pubblico sul tema: "Prima che accada - Comunicare il rischio a sei anni dal terremoto dell'Emilia".

SCOPRI TUTTO

Sicurezza, prevenzione e rinascita. Riflessioni ed esperienze territoriali.

Promossa dalla Regione Marche si è svolta il 13 e 14 aprile, nell'ambito delle iniziative per l'Anno europeo del patrimonio culturale, la due giorni di studio e buone prassi su prevenzione e sicurezza del patrimonio culturale dopo i terremoti che hanno colpito il territorio nel 2016 e 2017.

SCOPRI TUTTO