Cosa facciamo
Nell’ambito dei processi e dei percorsi di ricostruzione post- sisma, alla luce delle funzioni di coordinamento e indirizzo affidate dalla norma, il Dipartimento ha avviato specifiche interlocuzioni e attivato tavoli di coordinamento interistituzionali per la definizione di strategie e azioni comuni in merito al rilancio dei territori colpiti da eventi calamitosi.
Da queste attività discendono:
- Tavolo di coordinamento delle attività post-emergenza sismica;
- predisposizione di uno schema di disegno di legge delega al Governo per l’adozione di un Codice della Ricostruzione;
- analisi delle problematiche legate alla fruizione degli incentivi fiscali eco bonus e sisma bonus nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici, svolta in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e predisposizione di una guida operativa che fornisce risposte ai quesiti relativi alla fruizione degli incentivi fiscali nei territori colpiti da eventi sismici;
- analisi delle problematiche connesse all’applicazione delle linee guida sul monitoraggio della ricostruzione pubblica predisposte dalla Ragioneria Generale dello Stato;
- sottoscrizione di specifici accordi con la Struttura del Commissario Straordinario Sisma 2016.
Contesto
Il Tavolo di coordinamento delle attività post-emergenza sismica, istituito il 23 luglio 2020, ha visto la partecipazione in forma plenaria delle Strutture Commissariali e delle altre Amministrazioni interessate dai processi di ricostruzione dei territori colpiti da eventi sismici; l’obiettivo è stato la predisposizione di un quadro organizzativo comune ed omogeneo della gestione delle attività occorrenti nella fase post emergenziale.
Tra le linee di indirizzo, vi è la predisposizione di uno schema di disegno di legge per l’adozione di un “Codice della Ricostruzione”, che stabilisca un quadro normativo uniforme per il coordinamento delle procedure e delle attività di ricostruzione, tenendo conto delle particolarità degli stessi territori.
pagina aggiornata al 5 dicembre 2022