Avviso Isole minori

Al fine di rafforzare la politica nazionale per la promozione della sicurezza a fronte di rischi naturali e, al contempo, rivolgere un’attenzione particolare ai territori insulari che presentano gravi e permanenti svantaggi, il Dipartimento Casa Italia, su indicazione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare ha predisposto un Avviso pubblico finalizzato a raccogliere e selezionare manifestazioni di interesse da parte di Regioni ed Enti locali, recanti proposte progettuali di interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici e infrastrutture pubblici, insistenti sui territori delle Isole minori. 

A questa prima fase ne è seguita una seconda, in cui le manifestazioni di interesse valutate positivamente saranno ammesse ad una successiva procedura di valutazione indetta con apposito Avviso pubblico che definirà i termini e le modalità per la presentazione dei relativi progetti al fine di accedere al finanziamento.   

Dal 22 gennaio 2024 sono aperti i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse da parte degli enti interessati entro il termine perentorio delle ore 23:59 del giorno 29 febbraio 2024.

Il Dipartimento ha garantito supporto e assistenza tramite la mail dedicata: avvisoisoleminori@governo.it a cui gli enti interessati potranno richiedere informazioni. 

Con decreto del Capo Dipartimento Casa Italia del 31 luglio 2024 sono state approvate le graduatorie delle proposte progettuali per interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici e infrastrutture ammesse al finanziamento nell’ambito dell’Avviso pubblico Isole minori. Le graduatorie sono pubblicate sul sito istituzionale del Dipartimento Casa Italia (www.casaitalia.governo.it) alla sezione approfondimenti.   

Le 44 domande ammesse hanno richiesto un impegno complessivo di circa 80 milioni di euro, 33 proposte progettuali riguardano la categoria «Edifici» per un totale di 44.722.471,92 euro, 11 proposte progettuali riguardano invece la categoria «Infrastrutture», per un totale di 35.270.145,70 euro. 

Le domande utilmente collocatesi nelle graduatorie finali dovranno partecipare alla successiva procedura di valutazione che avrà ad oggetto le progettazioni esecutive e che sarà indetta con apposito Avviso pubblico.   

SECONDA FASE DELLA PROCEDURA

E’ stato pubblicato l'Avviso che avvia la “seconda fase” della procedura per l’erogazione dei finanziamenti destinati agli interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici ed infrastrutture pubblici delle isole minori, in attuazione dell'articolo 3, comma 2, dell’Avviso del 22 gennaio 2024.

Si tratta di una nuova procedura volta a definire i termini e le modalità con i quali gli enti proponenti delle proposte progettuali inserite nelle graduatorie distinte per le due tipologie di interventi, “Interventi di categoria A” e “Interventi di categoria B” e approvate con decreto del 31 luglio 2024 sono ammessi al finanziamento.

La dotazione finanziaria è pari, complessivamente, a circa 80 milioni di euro.

Per partecipare alla nuova procedura, gli enti proponenti devono presentare, per ciascuna proposta progettuale ammessa, una apposita domanda, entro il 31 gennaio 2025.

pagina aggiornata al 28 novembre 2024

Torna all'inizio del contenuto